L'Associazioe Anziani COMUNICA LA RIPRESA DEL SERVIZIO TRASPORTI UTENTI PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE E I CENTRI FISIOTERAPICI.
Pertanto L'ufficio PRENOTAZIONI è aperto dal lunudì al venerdì dalle ore 15.00 alle16.30
L'Associazione Anziani Bussero propone, dal 16 al 20 settembre 2021, un GRAN TOUR DELLA Sicilia orientale compreso di viaggio, aereo e pensione completa. Informazioni allegate.
L'Associazione Anziani comunica che a seguito dell'ordinanza del Sindaco del 23/10/2020 TUTTE LE ATTIVITA' DEL CENTRO SOCIALE SONO SOSPESE fino a nuove disposizioni.
L'Associazione Anziani Bussero avvisa tutti i soci di aver sottorscritto una accordo con la FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS DI Pessano con Bornago uno sconto del 10% sul tariffario vigente. Informazioni allegate.
L'Associazione Anziani Bussero avvisa tutti i soci di aver sottorscritto una accordo con lo Studio Dentistico Sommazzi che prevede uno sconto del 20% su tutte le cure dentistiche, protesi comprese. Informazioni allegate.
Servizio di accompagnamento dei nostri concittadini bisognosi di terapie ed esami, nonché l’accompagnamento quotidiano rivolto ai ragazzi diversamente abili presso i centri di riabilitazione, servizio questo che siamo riusciti a migliorare con la presenza quotidiana di un/a accompagnatore/accompagnatrice.
Sempre a riguardo del servizio trasporti una menzione particolare va attribuita al nostro compianto Socio, ing. Tony, che ci ha donato il suo pulmino Ducato a nove posti nel lontano 2004 che ci ha dado la possibilità di iniziare i servizi. Ora nel 2019 abbiamo un parco autovetture che comprende due automezzi “Scudo”, di cui uno con sollevatore carrozzine e due “Doblò” uno con sedile elevatore per aiutare le persone che hanno difficoltà di deambulazione e il secondo con sollevatore carrozzine.
L’Associazione Anziani nasce nel febbraio del 1983 e sino al 1997 viene gestita dal compianto Mario Zappa; successivamente e per quindici anni sino al 2012 alla presidenza viene eletto Ambrogio Gaviraghi, al quale subentra l’attuale presidente Alessandro Sala.
L’inizio del cammino non è stato dei più facili in quanto mancava un ufficio dove svolgere le nostre mansioni e tutto quanto avveniva all’interno dell’Associazione era racchiuso in tre valigette: una per il Direttivo, una per per il compianto tesoriere Sandro Pistola e un’altra infine per la segretaria sig.ra Bianca Zanin. Le idee erano tante, la volontà di fare era molta, ma mancavano punti logistici in quanto il Comune aveva poche risorse da dedicare alla nostra Associazione.
Bussero come tutta la zona Lombarda era abitato in antico da italiche stirpi, quali gli Insubri e gli Orobi. In seguito vi giunsero i Liguri e gli Umbri, di stirpe Celtica, che successivamente dovettero cedere il dominio agli Etruschi. Secondo gli antichi storici, alcuni secoli prima di Cristo, la nostra Regione fu di nuovo occupata dai Galli, formati da diversi popoli Celtici quali i Sinoni, gli Edui; ma più tardi le armi di Roma (II sec. a.C.), dopo aver cacciato i popoli oltremontani, proclamarono l’intera Brianza, Provincia Romana...
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel./Fax. 0295330247